Gaetano Messineo Nutrizione & Benessere (Brescia)
  • Home
  • CURRICULUM
  • VISITE
    • GENERICHE
    • SPORTIVE
  • NOTIZIARIO
  • RICETTE
    • COLAZIONE
    • SPUNTINI
    • PRIMI PIATTI
    • SECONDI PIATTI: >
      • Carni rosse
      • Carni bianche
      • Pesce
    • PIATTI UNICI
    • VEGETARIANE
    • CONTORNI
    • SALSE & CONDIMENTI
  • DIETE
  • Contatti
    • FORUM
Foto

Link utili dove trovare le ultime news sulle scienze della nutrizione:

  • SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
  • ABNI (Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani)
  • ​​Ministero Della Salute - Nutrizione
  • AIRAS (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Aggiornamento Scientifico) - Nutrizione


  • Cure-Naturali.it
  • Corriere della sera - Nutrizione
  • ​ANSA.IT - Salute&Benessere
  • Il fatto alimentare
  • PKE (Professional Knowledge Empowerment) - Nutrizione
Curare l’obesità è salvare delle vite

Segnala a un collega »
DS Medica aderisce a
Aderisci anche tu.
Curare l'obesità è salvare delle vite

Nel 2017 11 milioni di decessi sono risultati attribuibili ad un'alimentazione scorretta! I risultati del Global Burden of Disease 2017

continua ...

 
 
 
 

composizione corporea

BIA predice i risultati della dieta

Perdere peso e recuperare la performance metabolica, si può, si deve.

continua ...

 
 

PNEI

Pnei e Alimentazione: il ruolo nell'immunoregolazione

L’alimentazione può influenzare l’insorgenza dei tumori attraverso numerosi meccanismi, il protocollo antinfiammatorio Pnei, utilizzato anche per la terapia di prevenzione anti-tumorale, segue un regime alimentare alcalinizzante
 

continua ...

 
 

ricerca clinica e di base

Troppi dolci riducono il gusto e fanno abbuffare

Grandi abbuffate senza il gusto e il piacere di mangiare. Sarebbe questo l’effetto di un eccessivo consumo di dolci. 
 

continua ...

 
 

alimentazione

La notte dopo la pizza

La pizza è buonissima ma spesso fa passare una notte con disturbi intestinali, sete, insonnia... vediamo perché con il Prof. Pierluigi Rossi 

continua ...

 
 

patologia

Tumore al seno, no grazie

L'aderenza a lungo termine a una dieta a ridotto contenuto di grassi che include un solido apporto giornaliero di frutta, verdura e cereali riduce il rischio relativo di morte per cancro della mammella nelle donne in postmenopausa
 

continua ...

 
PRODOTTI:
EVENTI:

CONTATTI

  
Segui anche la pagina Facebook Dimagrire in salute »

DS Medica Srl
P.IVA 12676030153 | Iscr. R.E.A. n. 1575656
Viale Monza, 133 | 20125 - Milano | Tel. +39 02 28172200 - Fax + 39 0228172299 - www.dsmedica.info

Filiali:
Viale Regina Margherita, 302 - 00198 Roma | Via Jannelli 646 - 80131 Napoli

Questo messaggio è stato inviato alla tua email in ottemperanza al
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD 2016/679) da parte di WelfareLink
PKE S.r.l. | P.IVA 03167830920 | Iscr. R.E.A. n. 1902175 | Privacy



  
Unsubscribe   |   Disiscriviti
Immagine
Lo stile di vita:
Negli ultimi 50 anni il consumo alimentare medio annuo procapite è aumentato in modo esagerato mentre l’attività fisica svolta ha subito la tendenza opposta a causa del cambiamento delle attività lavorative e alle innovazioni tecnologiche (ascensori, mezzi di locomozione, ecc.).
In Italia il 44% dei cittadini non pratica attività sportiva (26% sotto i 20 anni).
Le conseguenze sono state un aumento dell’obesità e delle malattie metaboliche ad essa correlate come diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia e quindi anche delle problematiche di tipo cardiovascolare.
Abbiamo assistito inoltre all’aumento dell’insorgenza delle neoplasie e all’aumento delle allergie e delle intolleranze almentari dovute in particolare alle cattive abitudini alimentari in età infantile.
Dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolineano che l’86% delle morti e il 75% della spesa sanitaria in Europa e in Italia sono determinate da patologie croniche, che hanno come minimo comune denominatore 4 principali fattori di rischio: fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica. Queste ultime due condizioni sono alla base dell’allarmante e continuo aumento della prevalenza di sovrappeso e di obesità nelle popolazioni occidentali e in quelle in via di sviluppo, che ha raggiunto le proporzioni di un’inarrestabile epidemia. In Europa il sovrappeso e l’obesità sono responsabili di circa l’80% dei casi di diabete tipo 2, del 55% dei casi di ipertensione arteriosa e del 35 % di casi di cardiopatia ischemica; tutto ciò si traduce in 1 milione di morti l’anno e 12 milioni di malati all’anno.
Osservando questi dati si capisce come imparare a gestire in modo corretto la nostra alimentazione e praticare una attività fisica, sostenibile relativamente alle capacità e condizioni di ognuno, sia fondamentale per lo sviluppo psicofisico dei ragazzi, per crescere, mantenersi e invecchiare in buona salute.
fettuare modifiche.

Articoli scaricabili:

Cliccando nei link sottostanti, potrete leggere gli ultimi studi riguardanti l'alimentazione e tutte le news connesse ad essa:
L'obesità infantile 1
L'obesità infantile 2
Lo stile di vita meditterraneo 1
Lo stile di vita mediterraneo 2
Alghe e alimentazione umana
Mangiar bene per non dimenticare
Dieta iperlipidica e infertilità maschile
Colesterolo
Non friggiamo anche la natura
Il benessere racchiuso in 3 minuti
Vertical Divider
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • CURRICULUM
  • VISITE
    • GENERICHE
    • SPORTIVE
  • NOTIZIARIO
  • RICETTE
    • COLAZIONE
    • SPUNTINI
    • PRIMI PIATTI
    • SECONDI PIATTI: >
      • Carni rosse
      • Carni bianche
      • Pesce
    • PIATTI UNICI
    • VEGETARIANE
    • CONTORNI
    • SALSE & CONDIMENTI
  • DIETE
  • Contatti
    • FORUM